ERGOTERAPIA ED AUTISMO
COSA SI INTENDE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO?
Il Disturbo dello Spettro Autistico è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta precocemente, caratterizzato da difficoltà di comunicazione, interazione sociale, problemi cognitivi, comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. I sintomi variano ampiamente da individuo a individuo e possono cambiare nel tempo.
QUANDO SI PRESENTA E COME SI RICONOSCE?
Si stima che la diagnosi di autismo riguardi tra l’1 ed il 3% della popolazione.
I sintomi variano ampiamente da individuo a individuo, ma alcuni dei segnali più comuni includono:
- Evitamento del contatto visivo e difficoltà nella comunicazione non verbale;
- Atteggiamenti ripetitivi e ripetizione di sillabe o parole;
- Limitata comunicazione verbale, con ritardi o assenza di linguaggio;
- Scarse abilità sociali e difficoltà a comprendere le regole dei giochi di gruppo, che portano a comportamenti inusuali e ritiri sociali;
- Sensibilità a stimoli come suoni, luci, odori e gusti, con particolare paura ai rumori forti;
- Necessità di routine e difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti;
- Attività o interessi limitati con scarso utilizzo di fantasia e creatività
VIVERE CON L’AUTISMO
Il Disturbo dello Spettro Autistico influisce su tutti gli aspetti dello sviluppo e delle attività quotidiane, dalla gestione delle routine personali alla partecipazione a scuola e nel lavoro, limitando anche le attività ricreative.
Perché l’ergoterapia?
Gli ergoterapisti offrono servizi a bambini e adulti con disturbo dello spettro autistico: questa disciplina supporta nel potenziamento delle abilità sociali e comunicative, favorisce lo sviluppo delle competenze nelle attività quotidiane e promuove una maggiore autonomia nella vita di ogni giorno.
L’ergoterapista valuta le difficoltà del bambino/ragazzo a scuola e a casa, oppure dell’adulto nel mondo del lavoro e utilizza esercizi di rieducazione per migliorare la vita quotidiana.
Può anche consigliare modifiche agli spazi ambientali per aumentare il benessere.
La famiglia è coinvolta nel processo, stabilendo obiettivi e applicando tecniche per aiutare il bambino nelle attività quotidiane.
In cosa consiste il trattamento?
L’ergoterapista valuta i livelli di sviluppo attuali nei bambini e negli adulti con Disturbo dello Spettro Autistico e mira a migliorare l’autoregolazione delle emozioni e la partecipazione nelle interazioni sociali. Attraverso interventi mirati, l’ergoterapia può rafforzare le capacità e superare le limitazioni.
Dopo una valutazione, l’ergoterapista collabora con il paziente e la famiglia per sviluppare obiettivi terapeutici e un piano di trattamento, che può includere:
- Strategie di integrazione sensoriale per aiutare i bambini a registrare e reagire agli stimoli sensoriali, promuovendo l’autoregolazione;
- Attività sociali e giochi per sviluppare abilità comunicative e favorire la partecipazione sociale;
- Routine di cura personale per migliorare l’indipendenza in attività quotidiane come il bagno e l’igiene;
- Tecniche per lo sviluppo motorio che potenziano le capacità cognitive e motorie;
- Trattamenti per la salute mentale e il benessere, compresi programmi di autoregolazione e gestione dell’ansia;
- Approcci cognitivo-comportamentali per promuovere comportamenti positivi nelle attività quotidiane;
- Supporto per la transizione verso l’età adulta, aiutando a sviluppare competenze per il mondo del lavoro.