Sindrome di Dupuytren

La sindrome di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la mano e causa l’ispessimento
del tessuto connettivo presente all’interno del palmo (detto aponeurosi). Questa patologia porta alla
progressiva flessione delle dita e rende difficoltoso l’uso della mano, compromettendo la qualità della
vita e l’autonomia della persona.
L’intervento primario è quello chirurgico, nel quale vengono liberati i tessuti che consentono il
movimento.

Obiettivi dell’Ergoterapia

Nella fase iniziale della patologia, l’obiettivo degli interventi prevede di contrastare l’evoluzione della
stessa, lavorando per mantenere il più a lungo possibile la mobilità delle dita.
In seguito all’intervento, l’ergoterapista lavora con l’obiettivo di recuperare e migliorare le funzionalità
della mano, così da permettere al paziente di riacquisire la propria autonomia.

Gli aspetti affrontati sono:
1. Mantenere e migliorare la mobilità delle dita, al fine di prevenire la formazione di aderenze
o rigidità post-operatorie.
2. Ridurre il dolore e il gonfiore tramite tecniche di massaggio e bendaggio.
3. Trattare la cicatrice tramite trattamenti manuali.
4. Individuare specifici ausili, se necessari.
5. Recuperare la forza, la quale può risultare ridotta in seguito all’intervento subito.

Sindrome di Dupuytren

Trattamenti Ergoterapici 

Il trattamento si basa sul mantenimento della manualità e dell’elasticità dei tessuti presenti nella
mano.
Qualora la sintomatologia richieda di intervenire chirurgicamente, il trattamento ergoterapico si
focalizza sul prevenire l’insorgere di recidive post-operatorie.
In tal senso, vengono seguite le seguenti procedure:
● Splinting (tutori), i quali vengono prodotti su misura. Risultano fondamentali, soprattutto
nella fase iniziale del percorso, per mantenere la mano nella posizione corretta e prevenire
l’instaurarsi di limitazioni delle dita dovute alla retrazione cutanea in seguito al
consolidamento della cicatrice post-operatoria.
● Esercizi di mobilizzazione passiva e attiva, per promuovere la flessione e l’estensione delle
dita.
● Massaggi e stretching, mirati a contrastare le aderenze cicatriziali e a favorire la corretta
guarigione dei tessuti.
● Attività mirate al recupero della manualità fine, per riprendere le capacità manuali, come
afferrare oggetti, allacciarsi le scarpe e scrivere.

Sindrome di Dupuytren

Conclusione
Il trattamento ergoterapico mira al corretto recupero e mantenimento dell’uso della mano,
fondamentale per il mantenimento della propria autonomia. Il corretto percorso riabilitativo consente il
recupero delle funzioni della mano, riducendo il rischio di recidive, e migliora la qualità della vita del
paziente.

Domande frequenti – FAQs

Chiunque abbia una ridotta autonomia nelle attività quotidiane, a causa di disabilità fisica, cognitiva o legata all’età. È indicata sia per adulti che per bambini o anziani.

Un ergoterapista visita l’abitazione del paziente per analizzare spazi, arredi e abitudini, identificando barriere e proponendo soluzioni pratiche per migliorare sicurezza e indipendenza.

In alcuni casi sì, soprattutto se si desidera accedere a rimborsi assicurativi. Ma è possibile anche richiederla privatamente, contattando direttamente il nostro centro.

In genere tra i 60 e i 90 minuti, a seconda della complessità dell’ambiente e delle necessità della persona.

Dipende dal caso, ma possono includere: ausili per bagno e cucina, modifiche ai percorsi domestici, suggerimenti ergonomici, sistemi di supporto e strategie per semplificare le attività quotidiane.

Assolutamente sì. Aiuta familiari e caregiver a comprendere meglio le esigenze del paziente e a gestire in sicurezza le attività quotidiane.

Prenota il tuo appuntamento

Venite a trovarci in viale Giuseppe Cattori 3, 6900 Paradiso - Lugano
info@polispecialisticoparadiso.ch - +41 76 539 49 68

Prenota il tuo trattamento
Alessandra Kuzmic
15:50 23 May 23
Ci siamo affidati a Costanza per seguire nostro figlio nel suo percorso ergoterapico e ci siamo trovati davvero molto bene.Costanza è una ragazza di una dolcezza ed empatia eccezionali, sempre disponibile, davvero perfetta per lavorare a contatto con i bambi. Da subito nostro figlio ha legato con lei ed hanno instaurato un buon rapporto, rendendo così la terapia sempre piacevole, divertente e stimolante.Davvero complimenti a Costanza, la consiglio vivamente :-)
Yulia Lugano
13:29 28 Apr 23
Mia figlia frequenta i corsi di Ergoterapia al Polispecialistico Paradiso.Questo studio ci è stato consigliato da logopedista, c'erano problemi con la concentrazione dell'attenzione.Mia figlia è lavora con Costanza Minonzio, è una vera professionista, ama i bambini ed è molto carina.Mia figlia è sempre impaziente di nuove attività ed è felice di farlo.Abbiamo fatto grandi progressi e successo. A scuola, anche, il rendimento scolastico è migliorato
Diletta Spreafico
13:24 28 Apr 23
Molta professionalità e competenza in un posto accogliente e molto curato. Le istruttrici di Pilates mi hanno fatto tornare la voglia di fare sport e di dedicare del tempo a me stessa e al mio benessere fisico/mentale! Consiglio a tutti di provare l’esperienza del Pilates in questo centro, non resterete delusi, anzi non potrete più farne a meno!
MARA Stefanelli
06:05 28 Apr 23
EccellenteMia figlia ha usufruito del servizio di ergoterapia con la dott. Costanza Minonzio ed è stata bravissima.Professionale, preparata,paziente e sempre disponibile.Lo consiglio vivamente in più mia figlia la adora e non le pesa assolutamente fare ergo.
Federica Zerini
21:32 25 Apr 23
Dopo la gravidanza ho avuto una brutta tendinite ormonale al polso e al pollice, non riuscivo nemmeno più a sollevare un bicchiere senza avere delle fitte di dolore. Su consiglio del medico mi sono rivolta all’ergoterapista, che mi ha fatto un tutore su misura funzionale da portare di giorno durante le attività domestiche e, soprattutto, le attività da neo-mamma. Abbiamo rivisto anche il modo in cui prendevo in braccio la bimba e la sollevavo. Con i consigli ergonomici della terapista, il tutore, trattamenti con ultrasuoni e tape, sono riuscita pian piano a tornare alla normalità! Grazie infinite al Team di PolispecialisticoParadiso!