LA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

In questo nuovo articolo cercheremo di spiegare questo particolare ramo della fisioterapia, la riabilitazione o fisioterapia neurologica.

La fisioterapia neurologica si prende carico dei pazienti affetti da disturbi neurologici o neuromotori, ovvero condizioni patologiche o traumatologiche a carico del sistema nervoso centrale e/o periferico, con l’obiettivo di gestire e ridurre i sintomi (ove possibile) e di migliorare la qualità della vita.

Le patologie, o comunque i disturbi a carico del sistema nervoso, sono molteplici: ictus, lesioni cerebrali e commozioni cerebrali, malattie degenerative (parkinson, alzheimer, sclerosi multipla) ed ognuna di esse richiede una presa in carico tempestiva ed, ovviamente, da parte di un team multidisciplinare, cioè diversi professionisti sanitari che collaborano tra loro per una gestione del paziente a 360 gradi. 

Senza entrare nello specifico delle singole patologie, dal momento che meriterebbero articoli a parte, parleremo di come la riabilitazione neurologica possa essere utile a tutti i pazienti che vanno incontro ai disturbi sopracitati. 

Uno dei principi fondamentali su cui si basa la fisioterapia neurologica è la Neuroplasticità, cioè la capacità del nostro sistema nervoso di modificare sia la struttura sia la funzionalità in base a stimoli ricevuti dall’ambiente esterno, in relazione a lesioni traumatiche o alterazioni patologiche del sistema nervoso stesso.

Riabilitazione neurologica e di ginocchio presso il polispecialistico paradiso

Il fisioterapista, in questo senso, cerca di stimolare la “neuroplasticità positiva” per facilitare processi come la sinaptogenesi (creazione di nuovi collegamenti tra neuroni), la neurogenesi (formazione di nuovi neuroni) e l’angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) e migliorare quindi il controllo motorio fine e globale (movimento, sensazioni, percezioni). del paziente e, di conseguenza, l’autonomia nelle attività di vita quotidiana.

Una riabilitazione intensiva e con obiettivi precisi è in grado di stimolare questi processi, attraverso un altro principio, chiamato “abituazione”, ovvero l’esposizione in maniera continua e prolungata agli stessi stimoli induce cambiamenti strutturali nel medio e lungo termine.

Il lasso di tempo del recupero nelle lesioni nervose è molto più lungo, anche più di quanto crediamo, è stato dimostrato che la riorganizzazione fisiologica del cervello può avvenire anche dopo 5 anni dal trauma.

Nelle patologie neurologiche, il più delle volte, la riabilitazione può essere utile sul rallentamento del decorso della malattia e massimizzare il mantenimento delle capacità motorie di base.

Quali strumenti ha a disposizione un fisioterapista per aiutare un paziente con problematiche a carico del sistema nervoso centrale?

L’esercizio aerobico ad alta intensità ha dimostrato diversi benefici anche per le persone con patologie a carico del sistema nervoso: dall’aumento della velocità nella deambulazione , della lunghezza del passo e della resistenza al miglioramento della funzione psicosociale e all’aumento dei fattori di crescita cerebrale. Attività come per esempio i balli di gruppo e il pugilato rappresentano due semplici attività che, se eseguiti ad intensità medio-alte, hanno dimostrato apportare diversi benefici ai pazienti; parallelamente, la fisioterapia, la terapia occupazionale, l’allenamento della forza e della potenza forniscono ai nostri pazienti quegli strumenti che consentiranno loro di essere il più autonomi possibili nella vita di tutti i giorni (migliorando equilibrio, reazioni agli stimoli esterni, resistenza agli sforzi e coordinazione motoria). 

Molte volte, specialmente nei pazienti che hanno problematiche di questo tipo, tendiamo a sotto-dosare l’intensità degli esercizi proposti ed invece, proprio come l’esecuzione tecnica di un movimento o come i chilogrammi sollevati sotto forma di un peso, anche l’intensità stessa rappresenta una variabile dell’allenamento che il paziente può acquisire e che di volta in volte può esprimere a livelli più elevati. 

Al di là di quello che le linee guida ci riferiscono su come strutturare una seduta di riabilitazione per persone con deficit di natura neurologica, ricordiamoci che davanti a noi abbiamo sempre, appunto, delle persone e come tali vanno trattate. Indagare aspetti come la paura del movimento, l’ansia per le cadute, l’intensità/sforzo percepito durante le sessioni riabilitative è molto importante perché ci guida nella scelta degli esercizi, nel dosaggio dei carichi e soprattutto pone il paziente stesso al centro del progetto riabilitativo come parte attiva e non come un elemento passivo che “subisce” i nostri esercizi senza la possibilità di avere voce in capitolo.

Lorenzo Villa fisioterapista presso Polispecialistico Paradiso. Esperto in riabilitazione ortopedica.
LORENZO VILLA Fisioterapista Polispecialistico Lugano Paradiso

Cosa rimanere da dire sulla riabilitazione neurologica..

In conclusione possiamo dire che i compiti che noi assegniamo ai nostri pazienti devono promuovere la sicurezza, la competizione e la progressione; il cervello non cambierà se non c’è sfida, se non c’è aspettativa, se non c’è successo…quindi…mettiamo in moto i nostri pazienti.

Prenota il tuo appuntamento

Venite a trovarci in viale Giuseppe Cattori 3, 6900 Paradiso - Lugano
info@polispecialisticoparadiso.ch - +41 76 539 49 68

Prenota il tuo trattamento
Alessandra Kuzmic
15:50 23 May 23
Ci siamo affidati a Costanza per seguire nostro figlio nel suo percorso ergoterapico e ci siamo trovati davvero molto bene.Costanza è una ragazza di una dolcezza ed empatia eccezionali, sempre disponibile, davvero perfetta per lavorare a contatto con i bambi. Da subito nostro figlio ha legato con lei ed hanno instaurato un buon rapporto, rendendo così la terapia sempre piacevole, divertente e stimolante.Davvero complimenti a Costanza, la consiglio vivamente :-)
Yulia Lugano
13:29 28 Apr 23
Mia figlia frequenta i corsi di Ergoterapia al Polispecialistico Paradiso.Questo studio ci è stato consigliato da logopedista, c'erano problemi con la concentrazione dell'attenzione.Mia figlia è lavora con Costanza Minonzio, è una vera professionista, ama i bambini ed è molto carina.Mia figlia è sempre impaziente di nuove attività ed è felice di farlo.Abbiamo fatto grandi progressi e successo. A scuola, anche, il rendimento scolastico è migliorato
Diletta Spreafico
13:24 28 Apr 23
Molta professionalità e competenza in un posto accogliente e molto curato. Le istruttrici di Pilates mi hanno fatto tornare la voglia di fare sport e di dedicare del tempo a me stessa e al mio benessere fisico/mentale! Consiglio a tutti di provare l’esperienza del Pilates in questo centro, non resterete delusi, anzi non potrete più farne a meno!
MARA Stefanelli
06:05 28 Apr 23
EccellenteMia figlia ha usufruito del servizio di ergoterapia con la dott. Costanza Minonzio ed è stata bravissima.Professionale, preparata,paziente e sempre disponibile.Lo consiglio vivamente in più mia figlia la adora e non le pesa assolutamente fare ergo.
Federica Zerini
21:32 25 Apr 23
Dopo la gravidanza ho avuto una brutta tendinite ormonale al polso e al pollice, non riuscivo nemmeno più a sollevare un bicchiere senza avere delle fitte di dolore. Su consiglio del medico mi sono rivolta all’ergoterapista, che mi ha fatto un tutore su misura funzionale da portare di giorno durante le attività domestiche e, soprattutto, le attività da neo-mamma. Abbiamo rivisto anche il modo in cui prendevo in braccio la bimba e la sollevavo. Con i consigli ergonomici della terapista, il tutore, trattamenti con ultrasuoni e tape, sono riuscita pian piano a tornare alla normalità! Grazie infinite al Team di PolispecialisticoParadiso!
js_loader