• Pavimento pelvico

    Il pavimento pelvico è composto da legamenti, muscoli e fasce e si trova tra il pube e il coccige, nella parte inferiore del bacino. Serve a contenere e stabilizzare gli organi dell’apparato urinario ed escretore, evitando prolassi, e consente un’attività sessuale normale.

    Riabilitazione del pavimento pelvico a Lugano Paradiso: scopri l’importanza di questo trattamento fisioterapico

    Ogni parte del pavimento pelvico ha funzioni specifiche, in particolare:

    • Il diaframma pelvico permette la contenzione e stabilizzazione dell’intestino;
    • Il diaframma urogenitale permette di sostenere l’uretra, l’utero e la vagina;
    • Lo strato superficiale degli sfinteri è invece legato alla sfera della sessualità e determina della funzione escretoria.

    La riabilitazione del pavimento permette quindi di preservare e curare varie problematiche dei sistemi, urinario, genitale e rettale, grazie all’utilizzo di diverse terapie. Il fisioterapista è infatti adeguatamente formato in merito ed esegue determinate tecniche e metodologie, ovvero:

    Terapia manuale, con tecniche di fisioterapia che iniziano dalla conoscenza del perineo fino all’eliminazione degli schemi errati di attivazione muscolare al rinforzo dei muscoli perineali.

    Infine, si indirizza il paziente a un utilizzo corretto ogni giorno, in base al movimento, alla respirazione e alla postura. Il terapista si serve di stimoli tattili che facilitano il rinforzo e il reclutamento muscolare;

    Biofeedback elettromiografico, per registrare l’attivazione muscolare volontaria, anche con sondini endocavitari con elettrodi.

    Il segnale registrato permette al paziente di capire il movimento dei suoi muscoli pelvici;

    Stimolazione elettrica funzionale (FES), con apposite sonde vaginali o anali per stimolare la muscolatura a contrarsi;

    Terapia comportamentale, grazie al “bladder training” (allenamento vescicale), per la corretta attivazione e controllo dei muscoli del pavimento pelvico durante le attività quotidiane.

    Riabilitazione del pavimento pelvico: una terapia fondamentale per donne e per uomini

    Perché è importante questo tipo di riabilitazione? Perché tratta le seguenti patologie: 

    • Incontinenza urinaria e fecale;
    • Dolore e disfunzioni sessuali;
    • Disfunzioni sessuali;
    • Prolassi di vescica, retto, utero;
    • Dolore pelvico e lombare.

    Questo trattamento è molto diffuso nel pre e post parto, per via delle modificazioni dovute alla gravidanza ma anche prima e dopo interventi alla prostata, all’uretra, all’utero e alla vescica sia a scopo preventivo che curativo.

    L’incontinenza è una delle problematiche maggiormente diffuse, sia negli uomini (per interventi chirurgici prostatici e/o uretrali) che nelle donne (a causa di parto, invecchiamento, stazione eretta prolungata o sovrappeso).

    Solitamente la vescica garantisce un’autonomia di 3-4 ore durante il giorno e 7-8 ore durante la notte. Quando questi meccanismi vengono meno si può incorrere in incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza e mista, ognuna da trattare con gli opportuni trattamenti.

    Per prevenire o curare una problematica del pavimento pelvico, rivolgiti a noi!