-
Training Funzionale
Quando si parla di training funzionale, ci si riferisce a una tecnica di allenamento che si basa su esercizi che seguono l’abituale movimento quotidiano ma che, al tempo stesso, permettono di sviluppare un fisico strutturato e armonico.
L’aggettivo funzionale indica infatti qualcosa che “svolge una funzione” e in questo caso serve a riferirsi alla capacità di movimento a livello muscolare e del sistema nervoso centrale.
Training funzionale Lugano al centro Polispecialistico Paradiso: di cosa si tratta?
Tra i principi alla base di questa tecnica vi è l’idea che l’allenamento abbia bisogno di seguire l’esecuzione di movimenti vari, che devono diventare più complessi in maniera graduale, in modo da stimolare costantemente l’organismo e impedire l’adattamento al lavoro svolto.
Esercizi di training funzionale per migliorare la coordinazione intermuscolare e intramuscolare: trova il tuo specialista in Ticino
Gli esercizi dell’allenamento funzionale non impiegano dei macchinari che guidano i movimenti durante l’utilizzo, ma mettono al centro di tutto il corpo e il suo movimento, da svolgere in tre piani dello spazio. I benefici che ne derivano includono la sfera psico-fisica. Ci si riferisce infatti al concetto di “Core Training”, dove “core” sta per centro, luogo dove nasce il movimento, ed è mirato al rinforzo dei muscoli del tronco e del bacino, che ottimizzano la stabilità.
Un aspetto importante riguarda la sollecitazione degli schemi posturali primitivi, cioè i gesti che l’uomo ha perfezionato nella sua evoluzione, e che sono fondamentali.
Rientrano in queste otto categorie di gesti motori complessi:
- Rotolamenti e Torsioni
- Spinte
- Trazioni
- Lanci
- Locomozione
- Trasporto oggetti
- Sollevamenti
- Affondi
Poiché il suo obiettivo è quello di sviluppare globalmente tutte le principali capacità motorie, legate a forza, resistenza e potenza, le capacità coordinative, che includono equilibrio, agilità e controllo motorio e posturale, e la mobilità articolare, deve rispettare almeno alcuni tra i seguenti principi:
- abilità di utilizzo delle forze di reazione (al suolo, in acqua o in aria);
- trasmissione delle forze con segmenti corporei;
- ricerca della reattività per un evento improvviso.
- coinvolgimento dei tre piani dello spazio (frontale, trasversale, sagittale);
- stimolazione dei recettori propriocettivi;
- controllo della postura, delle ossa e delle articolazioni per ogni movimento;
- esecuzione dei movimenti in catena cinetica e sinergia muscolare;
- attivazione dei muscoli del centrali, che congiungono arti inferiori e superiori.
Polispecialistico Paradiso si avvale della tecnologia EMS
In Polispecialistico Paradiso ci avvaliamo inoltre della tecnologia EMS, un nuovo sistema di trattamento tramite l’elettrostimolazione profonda abbinata all’esercizio, che agisce su tutta la muscolatura.
EMS significa letteralmente “Elettro-Mio-Stimolazione”, ovvero “Elettro Stimolazione Muscolare”. Si tratta quindi di un allenamento completo del corpo con corrente ad impulsi. Normalmente, tutti i muscoli del nostro corpo ricevono impulsi elettrici direttamente dal sistema nervoso centrale.
Con EMS questo processo naturale viene amplificato raggiungendo gli strati più profondi del muscolo.
Questo tipo di allenamento serve quindi a tonificare, modellare il corpo, aumentare la massa magra, prevenire il mal di schiena e al recupero post-infortunio.
In Polispecialistico Paradiso durante la sessione di allenamento EMS si è sempre seguiti da un trainer laureato.
Il monitoraggio costante e i programmi sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Alcuni benefici:
- Migliora la velocità, la forza, la resistenza, l’equilibrio
- Allenta le tensioni e l’indurimento muscolare
- anti-cellulite
- Aumento del volume muscolare
- Riduce il peso e migliora il metabolismo
- attiva la circolazione sanguigna
- Migliora l’umore, la motivazione e la percezione del proprio corpo
- Aumenta la resistenza allo stress
Non perdere l’occasione di migliorare il tuo equilibrio corporeo attraverso esercizi mirati. Contattaci!