Ergoterapista
Debora Michelini
Partecipo annualmente a giornate di approfondimento e studio sul Modello Vivaio (MOVI) di Ergoterapia, che rappresenta un punto di riferimento importante nel mio percorso professionale.
Ho maturato esperienza con adulti affetti da patologie neurologiche, neurodegenerative e oncologiche, nonché con anziani con declino cognitivo. Ho lavorato presso centri di riabilitazione specialistica, ambulatori territoriali e al domicilio, sviluppando competenze trasversali e flessibili in diversi contesti terapeutici.
Amo il mio lavoro per la visione olistica di benessere che l’ergoterapia propone. Mi sono appassionata in particolare al Modello Vivaio, per la centralità delle emozioni e della relazione che emergono e si sviluppano attraverso il “fare” in contesto terapeutico. Con l’esperienza lavorativa ho potuto constatare l’efficacia del MOVI, poiché diventa fondamentale considerare le scelte e le emozioni dei clienti, così come ascoltare i propri sentimenti come terapista, al fine di costruire un percorso realmente significativo.
Ho scelto di ampliare la mia formazione professionale anche con utenti dell’età evolutiva e nell’ambito della salute mentale, perché credo profondamente che l’approccio relazionale del Modello Vivaio, applicato al gioco del bambino, rappresenti una base fondamentale per lo sviluppo e costituisca un punto cardine per il benessere psicofisico della persona.