Ergoterapia

Sindrome del Tunnel Cubitale: Cause, Sintomi e Trattamento in Ergoterapia

Tabella dei Contenuti

Scopri cos’è la sindrome del tunnel cubitale, una comune neuropatia che causa dolore al gomito, formicolio e intorpidimento di anulare e mignolo. Approfondisci le cause, i sintomi e l’efficacia del trattamento in ergoterapia.

Cos’è la Sindrome del Tunnel Cubitale e il Ruolo del Nervo Ulnare

La sindrome del tunnel cubitale, o compressione del nervo ulnare, è una delle neuropatie da “intrappolamento” più comuni. Si manifesta quando il nervo ulnare, che decorre lungo il braccio e attraversa il tunnel cubitale a livello del gomito, viene compresso o schiacciato. Questo nervo è fondamentale, in quanto fornisce sensibilità e forza al mignolo, all’anulare e alla parte esterna della mano.

Quando il nervo è sottoposto a una pressione eccessiva, può provocare sintomi come intorpidimento, formicolio e dolore al braccio, alla mano e alle dita, in particolare al mignolo e all’anulare. Nei casi più gravi, la sindrome del tunnel cubitale può causare una perdita di forza e atrofia dei muscoli della mano, portando alla tipica deformità conosciuta come “mano ad artiglio”.

Sindrome del tunnel cubitale • Medicina del Dolore

Quali sono le Cause?

La sindrome del tunnel cubitale è una condizione multifattoriale, spesso legata a una combinazione di fattori meccanici e condizioni mediche che influenzano la struttura del nervo e del gomito.

  • Compressione Meccanica:

    1. Mantenere il gomito flesso per lunghi periodi (es. durante il sonno o al lavoro).

    2. Appoggiarsi frequentemente sul gomito.

    3. Lavori manuali che richiedono movimenti intensi e ripetitivi.

    4. Precedenti traumi, come fratture o lussazioni del gomito.

    5. Anatomia del tunnel cubitale, che in alcuni individui può essere più stretto.

  • Condizioni Mediche:

    1. Artrosi al gomito, che può causare infiammazione e restringimento del tunnel cubitale.

    2. Diabete, ipotiroidismo o artrite reumatoide, che possono contribuire all’infiammazione e alla riduzione dello spazio disponibile per il nervo.

  • Cause Meno Comuni:

    1. Cisti o tumori che comprimono il tunnel cubitale.

    2. Lussazione del nervo, ovvero il suo spostamento dalla sede anatomica durante la flessione del gomito.

I Sintomi più Comuni: Formicolio, Dolore e Debolezza

I sintomi tendono a peggiorare quando il gomito rimane piegato a lungo, come durante la notte o mentre si è seduti alla scrivania. I segnali più comuni includono:

  • Sensazione di intorpidimento e formicolio all’anulare e al mignolo.

  • Dolore localizzato nella parte interna del gomito, che può irradiarsi all’avambraccio e alla mano.

  • Debolezza della mano, con difficoltà a usare la pinza tra pollice e indice e a mantenere gli oggetti.

  • Nei casi avanzati, la comparsa della deformità “a mano ad artiglio”, che indica un peggioramento della compressione nervosa.

Trattamento in Ergoterapia per la Sindrome del Tunnel Cubitale

L’obiettivo principale dell’ergoterapia è ridurre la pressione sul nervo ulnare, migliorare la funzionalità dell’arto e diminuire dolore e infiammazione.

  • Trattamento Conservativo: Nelle fasi iniziali, il trattamento è conservativo e può includere:

    • Realizzazione di tutori su misura per mantenere il gomito esteso durante la notte, prevenendo la compressione del nervo.

    • Tecniche di mobilizzazione del nervo e dei tessuti circostanti per facilitare lo scorrimento fisiologico.

    • Esercizi specifici per migliorare la mobilità e diminuire la tensione lungo il nervo.

    • Valutazione e modifica delle attività quotidiane e delle posture per ridurre lo stress sul nervo.

  • Trattamento Post-Chirurgico: Se il trattamento conservativo non è sufficiente, si ricorre all’intervento chirurgico. L’ergoterapia è fondamentale nella fase riabilitativa per:

    • Ridurre l’edema e trattare la cicatrice.

    • Recuperare il movimento e la forza attraverso esercizi specifici.

    • Supportare il ritorno alla piena funzionalità e migliorare la qualità di vita della persona.

L’ergoterapia offre un percorso completo e personalizzato, sia in fase conservativa che post-operatoria, per affrontare e superare i problemi legati alla sindrome del tunnel cubitale.

Immagine di Alice Dall’Osto
Alice Dall’Osto
Terapista della mano e terapista occupazionale. Specializzata nella riabilitazione dell’arto superiore, Alice Dall’Osto si occupa di hand therapy e di terapia occupazionale geriatrica e neurologica, con un approccio centrato sulla relazione e sulla funzionalità quotidiana della persona.

Hai trovato interessante questo contenuto?

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per scoprire come possiamo aiutarti.

Torna in alto