Cos’è la sindrome del tunnel carpale e il ruolo del nervo mediano:
Il tunnel carpale è un canale anatomico situato nella parte interna del polso, attraverso cui
passano i tendini flessori delle dita e il nervo mediano.
Il nervo mediano svolge un ruolo fondamentale nella funzione sensitiva e motoria della
mano: fornisce la sensibilità del pollice, dell’indice, del medio e di metà dell’anulare.
Controlla la maggior parte dei muscoli responsabili dei movimenti fini e della presa di
precisione del pollice e consente movimenti coordinati e sensibilità tattile fine, essenziali
per attività quotidiane.
Con sindrome del tunnel carpale si intende la compressione del nervo mediano, che può
avvenire a causa di un aumento di volume delle strutture (tendini infiammati), o a una
riduzione dello spazio del tunnel carpale.
Quali sono le Cause e i fattori di rischio?
La causa esatta della sindrome del tunnel carpale non è completamente definita; tuttavia,
sono stati individuati diversi fattori di rischio che ne favoriscono l’insorgenza. Tra questi
rientrano la gravidanza, il diabete mellito, l’ipotiroidismo, alcune forme di amiloidosi e
l’artrite reumatoide. Ulteriori condizioni predisponenti includono movimenti ripetitivi o
prolungati del polso in estensione (ad esempio durante l’utilizzo di utensili manuali come il
cacciavite), posture scorrette durante l’uso della tastiera del computer e l’esposizione
prolungata a vibrazioni generate da attrezzi elettrici o meccanici.
Quali sono i sintomi più comuni?
I sintomi si manifestano progressivamente e includono alterazioni della sensibilità con
intorpidimento e formicolio che interessano le prime tre dita della mano e la metà radiale
del quarto dito. Spesso sono accompagnati da dolore alla mano che può irradiarsi verso
l’avambraccio e da una riduzione della forza muscolare.
Trattamento in Ergoterapia
- Realizzazione di tutori di polso, da indossare durante la notte, per mantenere la
posizione neutra e limitare la compressione del canale carpale, con conseguente
riduzione della sintomatologia; - Mobilizzazioni ed esercizi specifici, mirati a favorire lo scorrimento dei tendini e
del nervo mediano, oltre a esercizi di stretching e rinforzo muscolare per preservare
la mobilità e la forza della mano; - Gestione del dolore, mediante tecniche strumentali (es. Tecarterapia) e
manipolazione dei tessuti molli per alleviare dolore e tensione; - Ausili e adattamenti ambientali, che favoriscono posture corrette ed evitano il
sovraccarico delle strutture interessate durante le attività quotidiane; - Educazione ergonomica, attraverso la correzione delle posture scorrette e la
modifica dell’ambiente di lavoro per ridurre la pressione sul polso; - Trattamento delle patologie associate, qualora presenti, in collaborazione con
altri professionisti sanitari, per ottimizzare l’efficacia complessiva del percorso
terapeutico.
Noi al Polispecialistico ci occupiamo di accompagnarti ad affrontare questa problematica. Non esitare a contattarci!
