Trovare l’equilibrio in gravidanza
Durante la gravidanza, il corpo delle donne subisce molteplici cambiamenti per far fronte alle nuove esigenze fisiche e metaboliche e per garantire il corretto sviluppo del feto. Alcuni di questi cambiamenti sono, ad esempio:
● una maggiore lassità articolare dovuta all’incremento dell’ormone relaxina, che serve a rilassare i legamenti, le articolazioni, i muscoli e facilita l’adattamento del bacino e la dilatazione della cervice durante il parto;
● la crescita dell’utero, con conseguente aumento del peso nella regione addominale che spinge in avanti il baricentro materno;
● l’aumento della quantità di liquido interstiziale nelle estremità che influisce sull’input sensoriale, in particolare nelle estremità inferiori (piedi, caviglie, gambe), ritardando i riflessi di correzione posturale.
L’avanzare di questi cambiamenti durante la gravidanza può aumentare lo stress sulla colonna vertebrale e sui muscoli addominali e costringe le donne ad adattarsi costantemente alle nuove esigenze posturali. Per far fronte a ciò, le donne sviluppano una maggiore lordosi lombare con un aumento della curva cifotica dorsale. Ciò consente loro di regolare il proprio centro di massa, che si sposta in avanti con l’avanzare della gravidanza. Tuttavia, se i sistemi sensoriali e motori coinvolti nell’equilibrio non riescono ad adattarsi adeguatamente ai cambiamenti fisici durante la gravidanza, il rischio di cadute può aumentare. Inoltre, la mancanza di sonno durante la gravidanza potrebbe influire sull’equilibrio interferendo con il sistema vestibolare, la percezione della verticale visiva soggettiva e l’attenzione vigile.
Che cos’è l’equilibrio?
Mantenere l’equilibrio è un processo che coinvolge l’attività coordinata di diversi sistemi sensoriali (visivo, vestibolare, propriocettivo) e motorio. Le informazioni propriocettive, visive e vestibolari che segnalano i cambiamenti nella posizione e nel movimento del corpo vengono inviate al sistema nervoso centrale, che le interpreta e li integra. Sulla base di questa integrazione, il sistema nervoso centrale genera output motori correttivi che vengono eseguiti dal sistema neuromuscolare per mantenere o ripristinare l’equilibrio. I deficit in uno o più di questi sistemi possono compromettere l’equilibrio e aumentare il rischio di cadute, se non adeguatamente compensati.
Perchè è importante allenare l’equilibrio per una donna in gravidanza?
Allenare la capacità di equilibrio è importante per tutti, ma specialmente per una donna in gravidanza per prevenire eventuali cadute. Circa il 27% delle donne in gravidanza hanno riportato cadute accidentali: le donne incinte che cadono hanno il doppio delle probabilità di essere ricoverate in ospedale rispetto alle donne non incinte che cadono, e quelle ricoverate per una caduta hanno un rischio maggiore di distacco della placenta, parto pretermine, induzione del travaglio e taglio cesareo.
Perchè è importante praticare pilates per le donne in gravidanza?
Il Pilates può rivelarsi uno strumento importante per le future mamme sotto diversi punti di vista:
1. Migliora la postura: aiuta a mantenere una corretta postura, contrastando i cambiamenti del corpo dovuti al peso del feto e alleggerendo lo sforzo sulla colonna vertebrale.
2. Aumenta la consapevolezza del corpo: il metodo incoraggia una maggiore consapevolezza del proprio corpo, rendendo più facile riconoscere e gestire le sensazioni di squilibrio.
3. Rinforza i muscoli profondi: allenare i muscoli addominali profondi aiuta a sostenere il peso aggiuntivo, creando una sorta di corsetto naturale che migliora la stabilità e l’equilibrio.
Al Polispecialistico Paradiso, il nostro team qualificato è a vostra disposizione per guidarvi in questo percorso unico, offrendovi un supporto personalizzato e professionale. Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza.
Il vostro team del Polispecialistico Paradiso
