Ergoterapia

Ergoterapia e valutazione ambientale: vivere meglio adattando gli spazi

Tabella dei Contenuti

Nel campo della sanità, le modifiche domestiche si riferiscono a interventi progettati per migliorare l’ambiente abitativo fisico di una persona, aumentando così la sicurezza, l’accessibilità e la funzionalità.

A cosa serve effettuare una valutazione della casa?

La valutazione e le eventuali modifiche della casa mirano a far sì che le caratteristiche soddisfino le esigenze funzionali, cognitive, emotive, sensoriali e spirituali della persona.

Esistono molteplici motivazioni e obiettivi che portano a consigliare e, infine, a indirizzare le persone ad una valutazione del proprio domicilio:

  • Promuovere l’autonomia e migliorare o mantenere la funzionalità e l’indipendenza;
  • Facilitare un ritorno più semplice e sicuro dopo un ricovero ospedaliero;
  • Ridurre il rischio di riammissione ospedaliera;
  • Contrastare o rallentare un ulteriore declino della salute.

Chi beneficia di una valutazione della casa e delle sue modifiche?

Persone con bisogni specifici spesso necessitano di valutazioni e modifiche della propria casa per garantire un ambiente sicuro, confortevole e favorevole alla partecipazione nelle attività quotidiane.

Alcune delle situazioni in cui una valutazione ambientale può essere utile, sono:

  • Persone con condizioni neurologiche, ad es. Sclerosi Multipla;
  • Persone con condizioni muscoloscheletriche;
  • Coloro che hanno subito un infortunio o un intervento chirurgico;
  • Condizioni post-operatorie, ad es. protesi all’anca;
  • Anziani che desiderano rimanere indipendenti;
  • Paura di cadere o una storia di cadute;
  • Difficoltà specifiche nelle attività della vita quotidiana;
  • Problemi di vista, come l’ipovisione;
  • Necessità di dispositivi di assistenza.

Perché l’ergoterapia?

Gli ergoterapisti sono professionisti sanitari specializzati nella valutazione e nell’intervento in ambito mentale, fisico e cognitivo, e sono anche esperti nel prevedere le necessità future e l’evoluzione di malattie e disabilità.

Per valutare l’idoneità tra la persona e il suo ambiente domestico, gli ergoterapisti prendono in considerazione fattori personali, ambientali e occupazionali, analizzando la sicurezza, l’accessibilità e la funzionalità della casa.

Proprio per queste ragioni, la ricerca ha dimostrato che l’ergoterapia è essenziale per valutazioni accurate e durature dell’ambiente domestico.

Ritrova l’autonomia, inizia oggi.

Ogni persona merita di vivere in un ambiente che rispetti le sue esigenze. I nostri terapisti esperti ti aiutano ad adattare casa e routine per garantirti più sicurezza, comfort e indipendenza.

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!

In che cosa consiste l’ergoterapia della casa

1)Valutazione

Eseguire una valutazione completa include colloqui con il cliente, visite domiciliari e osservazione del cliente nelle attività quotidiane nel proprio ambiente domestico.

È importante valutare i fattori personali (come mobilità, equilibrio, visione e attenzione) insieme ai fattori ambientali (quali supporti sociali e condizioni abitative), per determinare il livello di supporto necessario.

Inoltre, è fondamentale valutare le esigenze individuali del cliente per una sistemazione abitativa che corrisponda alle proprie abilità e risorse, facilitando così la transizione verso una sistemazione più adatta, se necessario.

2) Interventi

L’intervento consiste nell’identificare, sviluppare, implementare e fornire formazione riguardo le modifiche ambientali. Tra le possibili modifiche ci sono:

  • Rimozione di barriere, come delle vasche da bagno in favore di docce accessibili;
  • Installazione di barre di sostegno, sedili per il bagno, rampe per sedia a rotelle;
  • Introduzione di attrezzature adattive, come ausili per afferrare oggetti, e di tecnologie assistive.

Gli ergoterapisti sono qualificati ed esperti nel valutare le necessità specifiche e individuali dei clienti nelle loro case. Offrono supporto per valutazioni e per le modifiche necessarie alle abitazioni.

La valutazione dell’ambiente domestico e delle prestazioni nelle attività svolte in casa sono aspetti fondamentali per gli interventi clinici progettati al supporto dell’autonomia delle persone nel loro contesto abitativo.

Domande frequenti - FAQs

Chi può richiedere una valutazione ambientale ergoterapica?

Chiunque abbia una ridotta autonomia nelle attività quotidiane, a causa di disabilità fisica, cognitiva o legata all’età. È indicata sia per adulti che per bambini o anziani.

Un ergoterapista visita l’abitazione del paziente per analizzare spazi, arredi e abitudini, identificando barriere e proponendo soluzioni pratiche per migliorare sicurezza e indipendenza.

In alcuni casi sì, soprattutto se si desidera accedere a rimborsi assicurativi. Ma è possibile anche richiederla privatamente, contattando direttamente il nostro centro.

In genere tra i 60 e i 90 minuti, a seconda della complessità dell’ambiente e delle necessità della persona.

Dipende dal caso, ma possono includere: ausili per bagno e cucina, modifiche ai percorsi domestici, suggerimenti ergonomici, sistemi di supporto e strategie per semplificare le attività quotidiane.

Assolutamente sì. Aiuta familiari e caregiver a comprendere meglio le esigenze del paziente e a gestire in sicurezza le attività quotidiane.

Immagine di Costanza Minonzio
Costanza Minonzio
Terapista occupazionale pediatrica. Terapista occupazionale con focus in ambito pediatrico, Costanza Minonzio collabora strettamente con famiglie e specialisti per favorire lo sviluppo, l’autonomia e la qualità di vita dei bambini attraverso interventi mirati e personalizzati.

Hai trovato interessante questo contenuto?

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per scoprire come possiamo aiutarti.

Torna in alto