L’ergoterapia per migliorare la vita degli anziani
Nell’ergoterapia in geriatria si interviene per migliorare la qualità di vita dell’anziano, alfine di mantenere attiva la sua vita sociale e domestica. Con l’ausilio dell’Ergoterapia, la terapia del fare, si promuove l’autonomia e l’indipendenza, favorendo il mantenimento dell’identità della persona.
Con l’avanzare dell’età, nella fase post-operatoria o in seguito ad un grave infortunio o malattia, si assiste ad un vero e proprio scombussolamento nella propria vita.
Un cambiamento da affrontare con attenzione e delicatezza, che non riguarda solo l’anziano che vive questo momento, ma tutta la sua cerchia familiare e le persone che se ne prendono cura.
L’ergoterapista o terapista occupazionale, agendo nell’ambito della prevenzione, della cura e della riabilitazione, ha come obiettivo principale quello di ricondurre la persona, tenendo conto dell’età, della gravità della malattia, della prognosi e del contesto sociale in cui vive, ad una condizione di massima indipendenza e autonomia possibile.
Quando è consigliata?
L’Ergoterapia è consigliata agli anziani che soffrono di sindromi acute o croniche legate a disturbi:
- del sistema nervoso centrale:
che può portare ad alterazioni cognitive (demenze, disturbi nel linguaggio e della pianificazione), motorie (Morbo di Parkinson, ictus, sclerosi multipla), sensoriali (disturbi uditivi e visivi); - del sistema scheletrico-muscolare:
che può portare ad una riduzione della forza, dell’equilibrio, dei movimenti (artrosi, osteoporosi), difficoltà negli spostamenti (sedia a rotelle, girello) e in quel che concerne le attività della vita quotidiana come mangiare e vestirsi; - nell’aspetto psicosociale:
con sintomatologie depressive, disturbi relazionali, isolamento, disturbi di comunicazione, di ruolo sociale, di polimorbidità con più patologie associate (demenza, depressione, malnutrizione).


I benefici
L’autonomia, per l’ergoterapista, non è solo aiutare la persona a muoversi, vestirsi o mangiare da sola, ma anche a far sì che sia in grado di scegliere, decidere della propria vita, organizzarsi, rifiutare, assumersi responsabilità e doveri, desiderare, avere interessi per sé.
I benefici dell’ergoterapia in geriatria sono molteplici:
- mantenimento dell’autonomia nella vita domestica;
- aumento della socializzazione e mantenimento dei propri hobby;
- identificare i pericoli domestici e aiutare ad eseguire adattamenti ambientali;
- migliorare e mantenere le funzioni motorie;
- attivare le funzioni cognitive (memoria, orientamento nello spazio, attenzione);
- consigliare e istruire l’anziano e i familiari alla gestione, alla cura e all’utilizzo dei mezzi ausiliari;
- migliorare e/o mantenere la propria indipendenza (cura di sé, alimentazione, vestizione);
- prevenzione delle cadute.
L’intervento dell’ergoterapista
L’ergoterapista accoglie l’anziano in modo olistico instaurando un rapporto empatico, di fiducia, di ascolto e di sostegno.
Attraverso il processo dell’ergoterapia e il ragionamento clinico, il terapista si occupa di osservare e valutare l’ambiente di vita della persona anziana: gli interessi, i desideri, i bisogni, le capacità, le risorse e i limiti.
In seguito, propone un piano di trattamento specifico personalizzato (individuale o di gruppo) che possa stimolare e rimotivare la persona nella partecipazione alle varie attività della vita quotidiana, per mantenere o ridare un senso alle sue abitudini e ai suoi ruoli.
L’intervento ha come obiettivo principale quello di permettere all’anziano di attivarsi nei compiti quotidiani per raggiungere la massima indipendenza.
Il trattamento dell’ergoterapista è sempre personalizzato e può essere di tipo:
- preventivo
- rieducativo
- riabilitativo
- di mantenimento
- di riattivazione
Ci prendiamo cura dei vostri cari
Stimolare una persona anziana ha un’importanza fondamentale affinché non scivoli in stati di ansia o di apatia e rischi di perdere interesse per tutto ciò che le sta attorno. Anche la famiglia in cui vive l’anziano o che si occupa delle sue cure si trova a dover affrontare uno stravolgimento generale dell’intera vita familiare. Trovarsi in uno stato di pura dipendenza fa perdere alla persona anziana la sua individualità e capacità di iniziativa.
Se avete una persona cara che sta affrontando questo momento contattateci, i nostri ergoterapisti risponderanno volentieri alle vostre domande.