Fisioterapia

Fisioterapia e linfodrenaggio manuale

Tabella dei Contenuti

Il linfodrenaggio manuale è un insieme di tecniche specifiche utilizzate per facilitare il flusso dei liquidi in eccesso che la linfa raccoglie e purifica nel suo passaggio attraverso i linfonodi prima di rientrare nel sangue.

Meno conosciuto del sistema venoso e arterioso, il sistema linfatico è composta da una fitta rete capillare presente in tutto il corpo. Esso raccoglie l’eccesso di liquido e le sostanze di scarto dai tessuti, trasporta i grassi e le vitamine liposolubili introdotti con l’alimentazione ed è responsabile dell’immunità acquisita.

Contrariamente al sistema sanguigno, il sistema linfatico scorre unidirezionalmente dalla periferia al centro; in questo percorso la linfa passa in vere e proprie stazioni di filtraggio (stazioni linfonodali) dove viene depurata dai patogeni estranei all’organismo per essere poi riversata nel circolo sanguigno a livello del collo.

Quando il sistema linfatico non funziona bene

Vi sono diverse cause che possono portare ad un cattivo funzionamento di questo prezioso sistema di drenaggio:

  • Malattie cardiocircolatorie, epatiche e renali
  • Diabete
  • Adenopatie
  • Interventi chirurgici con o senza asportazione dei linfonodi
  • Traumi, contusioni e stati infiammatori
  • Immobilizzazione prolungata o lavori che richiedono il mantenimento della stazione eretta prolungata
  • Radioterapia
  • Obesità
  • Periodo premestruale, gravidanza

Quando il sistema linfatico presenta un problema, si crea un ristagno di liquido distrettuale o generalizzato chiamato linfedema, caratterizzato da pelle liscia, tesa e lucente e dal segno della fovea (Se si comprime la zona tumefatta con un dito, la pressione lascia un avvallamento transitorio più o meno profondo).

L’edema può essere accompagnato da sensazione di prurito, pesantezza, costrizione e indolenzimento della parte interessata.

 

Fisioterapista esegue trattamento manuale alla caviglia di un paziente.

Proposta terapeutica

Il linfodrenaggio manuale è la terapia di prima linea per la risoluzione di questa condizione. È caratterizzato da manovre specifiche e ripetitive svolte con una pressione molto delicata e con un ritmo lento. Si inizia generalmente dalle stazioni linfonodali del collo e dell’addome per poi spostarsi sul distretto interessato, liberando prima la parte più prossimale e procedendo poi distalmente.

La tecnica più nota e diffusa è il metodo Vodder, dal nome del fisioterapista danese a cui si deve lo studio del sistema linfatico e lo sviluppo del trattamento manuale dei linfedemi.

Oltre a ridurre l’edema, il linfodrenaggio ha anche effetto sulla cicatrizzazione in caso di ulcere e lesioni, contribuisce ad aumentare le difese immunitarie e ha un effetto stimolante e rigenerante sui tessuti.

Per incrementare l’efficacia del linfodrenaggio manuale è possibile utilizzare tecniche di bendaggio elastocompressivo, linfotaping, esercizi mirati alla parte sintomatica ed esercizi respiratori e supporto nutrizionale per ritenzione idrica.

Il binomio elastocompressione – esercizio fisico è inscindibile nel trattamento di qualsiasi edema poiché la loro azione combinata permette il riassorbimento e la “spremitura” centripeta dei liquidi in eccesso.

Il linfotaping è un ottimo coadiuvante del massaggio linfatico. La sua applicazione sfrutta l’effetto vacuum, dal latino vuoto, e ha lo scopo di aumentare lo spazio sottocutaneo favorendo il richiamo del liquido interstiziale.

Infine, una respirazione diaframmatica più lenta ed efficace, permette un miglior scorrimento dei fluidi e l’eliminazione delle tossine che si depositano nei tessuti.

Il ruolo del fisioterapista

Il linfodrenaggio manuale e le tecniche coadiuvanti sopra descritte richiedono un bagaglio di conoscenze specifiche, è quindi fondamentale rivolgersi ad un fisioterapista che abbia approfondito l’argomento nella sua pratica professionale.  

Presso il Polispecialistico Paradiso proponiamo un approccio olistico alla patologia, supportando i nostri pazienti con percorsi che coniugano le competenze di più professionisti e l’efficacia di più discipline.

Immagine di Lorenzo Villa
Lorenzo Villa
Fisioterapista | Titolare. Fisioterapista specializzato in terapia manuale, esercizio terapeutico e riabilitazione sportiva, Lorenzo Villa adotta un approccio bio-psico-sociale centrato sul movimento e sulla persona, con particolare attenzione anche al trattamento del dolore cronico.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Hai trovato interessante questo contenuto?

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per scoprire come possiamo aiutarti.

Torna in alto