Perché praticare il Pilates in gravidanza?
La gravidanza rappresenta uno dei momenti più intensi e trasformativi nella vita di una donna. Il corpo e la mente attraversano profondi cambiamenti, che possono portare a nuove sensazioni, gioie, ma anche fatiche e timori. In questo delicato percorso, il Pilates si rivela un prezioso alleato per il benessere fisico ed emotivo della futura mamma.
Ecco in che modo questa disciplina può essere utile durante i nove mesi di gestazione:
- Rinforzo e tonificazione muscolare
Durante la gravidanza, il corpo produce un ormone chiamato relaxina, che ha la funzione di rendere i legamenti più elastici per preparare il bacino al parto. Tuttavia, questa maggiore lassità può esporre la donna a dolori articolari e instabilità.
Il Pilates, grazie a esercizi mirati e sicuri, permette di rinforzare la muscolatura profonda e superficiale, contribuendo a stabilizzare le articolazioni e a prevenire fastidi muscoloscheletrici. In particolare, rinforzare glutei, schiena e arti inferiori sostiene meglio il peso crescente del pancione.
- Miglioramento della postura
Con l’aumento del seno e la crescita dell’addome, la colonna vertebrale tende a modificarsi: si accentuano spesso la cifosi dorsale (spalle in avanti) e la lordosi lombare (inarcamento della zona lombare).
Il Pilates aiuta a riequilibrare la postura, insegnando movimenti più consapevoli e corretti, che alleggeriscono le tensioni e riducono dolori tipici della gravidanza come quelli a collo, spalle e zona lombare.
- Salute del pavimento pelvico e prevenzione della diastasi addominale
L’utilizzo del CORE è uno dei pilastri del Pilates. Durante la gravidanza, lavorare in modo adeguato su questa zona significa:
- imparare a controllare l’attivazione e il rilassamento del pavimento pelvico, abilità fondamentale sia durante il parto che nel recupero post-partum;
- prevenire o ridurre la diastasi addominale, cioè la separazione dei muscoli retti dell’addome, grazie a esercizi che rinforzano in sicurezza la muscolatura addominale profonda.
- Miglioramento dell’equilibrio
Il baricentro della donna in gravidanza cambia costantemente con l’aumentare del pancione. Questo può influenzare l’equilibrio e la stabilità nei movimenti quotidiani.
Attraverso esercizi calibrati, il Pilates aiuta a mantenere una buona propriocezione e un maggiore controllo del corpo, rendendo più sicuri i movimenti e riducendo il rischio di cadute.
- Circolazione e benessere generale
Molte future mamme soffrono di gonfiori, pesantezza agli arti inferiori e problemi di circolazione. Gli esercizi ematocinetici tipici del Pilates facilitano il ritorno venoso, contribuendo a ridurre il ristagno dei liquidi e donando una piacevole sensazione di leggerezza e benessere.
- Supporto emotivo e condivisione
La gravidanza non porta solo cambiamenti fisici, ma anche emotivi. Paure, dubbi e insicurezze sono esperienze comuni. Praticare Pilates in piccoli gruppi dedicati alle gestanti offre l’occasione di condividere il percorso con altre future mamme, creare nuove amicizie e affrontare questo momento con maggiore serenità e fiducia.
Noi del Polispecialistico Paradiso siamo qualificati per accompagnarti in questo speciale percorso, offrendoti un supporto mirato e personalizzato. Non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni o per prenotare una consulenza.
Il tuo Team del Polispecialistico Paradiso