Ergoterapista Titolare
Alice Dall’Osto
Ergoterapia e Riabilitazione della Mano: Un Approccio Specializzato e Umano
Mi sono laureata in Terapia Occupazionale nel 2016 presso l’Università degli Studi di Milano. Affascinata dalla complessità dell’arto superiore, ho deciso di specializzarmi in questo ambito conseguendo, nel 2019, il Master in Chirurgia e Riabilitazione della Mano presso l’Ospedale San Giuseppe – Gruppo MultiMedica di Milano. Partecipo regolarmente a corsi di formazione per aggiornarmi in modo continuo e affinare le mie competenze. Ho approfondito tematiche come la costruzione di tutori su misura, il trattamento avanzato delle cicatrici, la gestione del dolore in riabilitazione, nonché le tecniche di dry needling e NeuroTaping. Ho inoltre conseguito il CAS “Ruolo di Tutor Clinico”, per poter accogliere e formare studenti durante il loro percorso universitario.
Ad aprile 2022 ho aperto l’area dedicata all’ergoterapia all’interno del centro Polispecialistico Paradiso, con l’obiettivo di creare uno spazio dedicato al mondo della riabilitazione della mano.
Come terapista della mano, lavoro con obiettivi sia riabilitativi che preventivi su:
- Fratture ossee
- Lesioni tendinee e nervose
- Tendiniti
- Patologie reumatiche
- Artrosi e malattie cronico-degenerative
Una parte fondamentale della mia attività consiste nella realizzazione di tutori su misura, pensati per favorire il recupero funzionale e adattati con precisione alle esigenze della persona.
Le mani, un’estensione del cervello
Lavorando quotidianamente con l’arto superiore, ho maturato una profonda consapevolezza: le mani sono la più alta espressione fisica del nostro cervello. Attraverso di esse agiamo, ci esprimiamo, comunichiamo e creiamo. Le mani ci rendono partecipi della realtà, ci connettono agli altri e ci permettono di coltivare passioni. Ecco perché è fondamentale preservarne la funzionalità, e “rimetterle in sesto” quando serve.
Approccio integrato: geriatria e neurologia
Parallelamente al mio percorso nella terapia della mano, ho continuato a lavorare e formarmi anche nell’ambito geriatrico e neurologico, con un interesse specifico per i pazienti affetti da sclerosi multipla. Ho frequentato il corso “EGE: Educazione alla Gestione delle Energie nei pazienti affetti da fatigue”, che mi ha fornito strumenti pratici per supportare al meglio le persone nel quotidiano. Questo percorso mi ha permesso di costruire un approccio ampio e trasversale, sempre centrato sulla persona, e non solo sulla patologia.
Ergoterapia: relazione, personalizzazione e umanità
Durante ogni seduta, metto la persona al centro, ascoltando, osservando e adattando il trattamento in base alle sue reali necessità e agli obiettivi condivisi. Credo che la forza dell’ergoterapia stia proprio nella possibilità di prendere in carico la persona a 360 gradi, in un rapporto umano che rende ogni percorso unico, interessante e profondamente significativo.