-
Ergoterapia
L’ergoterapia è una professione che mira allo sviluppo e al mantenimento della capacità di agire delle persone: permette, quindi, di migliorare la salute e la qualità di vita e facilita la partecipazione sociale, permettendo di prendere partealle attività quotidiane.
Scopri cos’è l’ergoterapia e cosa può fare un ergoterapista svizzero per te
Il termine Ergoterapia deriva dal greco ergotherapèia: èrgon (lavoro) e therapèia (cura).
L’Ergoterapia è una professione sanitaria-riabilitativa che utilizza la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le abilità nelle attività di vita quotidiana delle persone con disabilità (cognitive, fisiche, psichiche), attraverso l’utilizzo delle occupazioni. Le occupazioni sono l’insieme di attività significative per la persona, sono il fine del trattamento di Ergoterapia, ma anche il mezzo attraverso il quale si cerca di modificare le funzioni corporee.
Le sfere della vita quotidiana, all’interno delle quali si trovano le occupazioni, sono tre: cura di sé, lavoro/studio, tempo libero. Il trattamento di Ergoterapia inizia con un’intervista svolta al paziente, nella quale vengono analizzate le tre sfere della vita quotidiana, le difficoltà e potenzialità della persona.
Successivamente, vengono stilati gli obiettivi a breve, a medio e a lungo termine che si desidera raggiungere. I pazienti vengono coinvolti attivamente nel processo terapeutico e il trattamento viene individualizzato e personalizzato a seconda della persona.
La partecipazione nelle attività di vita quotidiana viene sostenuta o limitata anche dall’ambiente fisico e sociale di cui fa parte l’individuo. Per questo motivo, l’intervento ergoterapico è volto anche a valutare e ad analizzare questi ambienti, osservare quali sono i limiti e potenzialità.
Se necessario, quindi, si agisce anche sulla modifica dell’ambiente, abbattendo le barriere architettoniche o installando mezzi ausiliari, così da garantire la massima partecipazione all’interno dell’ambiente.
Ergoterapia Lugano (Ticino): scopri i servizi per migliorare gli approcci di vita quotidiana
Gli ambiti di intervento dell’Ergoterapia sono:
Il trattamento ha l’obiettivo di migliorare le funzioni motorie e cognitive compromesse, di mantenere le abilità dell’individuo che ha subito traumi o ha malattie evolutive, di raggiungere la massima autonomia, di aiutare la persona ad apprendere strategie di compensazione per le funzioni che non possono essere recuperate.
Per sviluppare o mantenere le abilità fondamentali alla gestione della propria vita. Il percorso mira a preservare le funzioni e a rallentare il deterioramento funzionale.
In presenza di soggetti affetti da sclerosi multipla, ma non solo, è di fondamentale importanza la valutazione costante dell’ergonomia e degli ambienti, per ridurre le barriere architettoniche ed introdurre, qualora fosse necessario, i mezzi ausiliari per favorire l’autonomia della persona
Per mantenere e/o recuperare l’autonomia del soggetto anziano, tenendo conto dell’equilibrio tra funzionalità corporee, sociali e psicologiche. Per l’ambito neurologico e geriatrico, svolgiamo sia attività concrete della vita quotidiana con l’obiettivo di aumentare l’autonomia all’interno di esse, sia attività di stimolazione cognitiva.
Fondamentale è la valutazione ambientale del domicilio della persona, così da abbattere eventuali barriere architettoniche presenti.
Un ramo specialistico dell’Ergoterapia, nato dall’esigenza di adeguarsi alle sempre più sofisticate tecniche chirurgiche ed alle richieste di maggior qualità dei risultati e di ripresa funzionale sia da parte del medico che del paziente.
La riabilitazione della mano si concentra sull’arto superiore, in particolare su polso e dita, affrontando tutte le patologie legate a questi distretti: tendiniti, fratture, traumi distorsivi, lesioni tendinee, neuropatie, malattie reumatiche. Realizziamo tutori su misura sia per trattamenti conservativi sia per trattamenti a seguito di intervento chirurgico. Oltre a metodi e tecniche specifici dei protocolli riabilitativi, utilizziamo strumenti e terapie fisiche, come l’ultrasuonoterapia, la TECARterapia, Dry Needling, la paraffinoterapia, l’applicazione di caldo o freddo.
Leggi il nostro approfondimento sulla chirurgia della mano
L’artrosi è un processo di invecchiamento che colpisce le articolazioni in una forma di degenerazione che causa un’usura precoce della cartilagine articolare.
Può colpire tutte le articolazioni, ma si manifesta più spesso nelle dita delle mani, ginocchia e anche.
L’Ergoterapia si occupa di mantenere una corretta mobilità delle articolazioni delle dita della mano così da garantire il corretto apporto di sostanze nutritive, rinforzare i muscoli attorno alle articolazioni migliorandone la stabilità, alleviare i dolori con massaggi e applicazioni antinfiammatorie.
L’economia articolare è l’insieme di tutte le strategie che ci permettono di svolgere un’attività con il minore sforzo possibile, utilizzando correttamente le articolazioni ed evitando, quindi, un sovraccarico o una sollecitazione errata delle strutture osteo-articolari.
Acquisendo un diverso metodo di lavoro, basato su semplici, ma indispensabili accorgimenti, si riduce e/o si evita il dolore.
L’Ergoterapia è fondamentale per i bambini e gli adolescenti per acquisire e/o migliorare le autonomie nelle attività di vita quotidiana, migliorare le capacità senso-motorie (coordinazione bilaterale e bimanuale, equilibrio, motricità grossolana e fine e grafomotricità).
Inoltre, è utile per stimolare ed elaborare le capacità di integrazione sensoriale e le capacità sociali.
Questo porta all’acquisizione di competenze che permettono un aumento della partecipazione nelle attività e uno sviluppo della capacità di agire.
Le aree di intervento sono:
- DCM (disturbo della coordinazione motoria),
- DSA (disturbi specifici dell’apprendimento),
- disturbi sensoriali,
- ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività),
- disturbi del comportamento,
- disturbi dello spettro autistico,
- PCI (paralisi cerebrali infantili),
- sindromi genetiche.
Durante il trattamento utilizziamo test standardizzati e osservazioni qualitative, che permettono di effettuare una valutazione globale e garantiscono una presa a carico efficiente.
Lavoriamo, inoltre, insieme alla famiglia, alla scuola e ai professionisti che si prendono cura del bambino, così da garantire una completa inclusione dei contesti di vita della persona.
Leggi il nostro approfondimento sulla ergoterapia pediatrica
Il Dry Needling è un trattamento dei Trigger Points, ovvero punti che generano dolore riferito, attraverso aghi sterili e monouso. Il trattamento puntuale stimola l’ossigenazione delle fibre muscolari contratte e riduce l’infiammazione, migliora la vascolarizzazione e allevia la tensione locale.
Il Dry Needling è una modalità di trattamento sicura che ha alla base una formazione professionale. Esistono precise Linee Guida che garantiscono una pratica sicura e ottimale: per questo, prima di trattare i pazienti con questa tecnica, vanno escluse tutte le possibili controindicazioni.
Inoltre, viene praticato in condizioni igieniche appropriate, e la zona del corpo viene disinfettata adeguatamente.
Leggi il nostro approfondimento sul Dry needling
Contatta il Polispecialistico Paradiso per scoprire meglio i percorsi di ergoterapia sviluppati per ogni necessità.
Approfondimenti
Economia Articolare e artrosi
Economia Articolare e artrosi: ce ne parla la nostra ergoterapista...
Ergocheck per Aziende
Ergocheck: Il benefit per le risorse umane delle aziende del...
Artrosi ed ergoterapia
L’ergoterapia interviene in diversi modi sulla gestione dell’artrosi, con l’obiettivo...