• Lo Staff

    Lo studio del Polispecialistico Paradiso

    Il nostro staff altamente qualificato si occupa quotidianamente di riabilitazione per pazienti con varie patologie o sportivi, e si aggiorna continuamente sulle nuove tecniche e tecnologie. La nostra esperienza e professionalità permette di raggiungere ottimi risultati, a breve e a lungo termine.

    Costanza Minonzio

    Ergoterapista

    Alice Dall’Osto

    Ergoterapista

    Fabio Speranza

    Fisioterapista

    Alessandro Prini

    Scienze Motorie

    Letizia Bernasconi

    Massaggiatrice

    Benedetta Grisoni

    Biologa nutrizionista

    Costanza Minonzio

    Ergoterapista

     

    Laureata con lode in Terapia Occupazionale, a Novembre 2018, presso l’Università degli Studi di

    Milano. A seguito della laurea, ha svolto corsi di formazione in ambito pediatrico, inerenti alla grafomotricità, all’integrazione sensoriale, alla stimolazione basale.

    Lavora in ambito pediatrico, con bambini della fascia neonatale, bambini della scuola dell’infanzia e scuola elementare, che hanno ritardi nello sviluppo, impacci motori, difficoltà sensoriali, disturbi dell’attenzione, difficoltà grafo-motorie, disturbi nelle abilità visuo-spaziali e visuo-percettive, difficoltà nelle funzioni esecutive.

    È fondamentale nella presa a carico del bambino, creare una collaborazione, oltre che con la famiglia, anche con le scuole e, se presenti, anche con le altre figure professionali (pediatria, fisioterapista, logopedista o psicologo), che hanno a carico il bambino, così da stilare gli obiettivi comuni che si intendono raggiungere e garantire una presa a carico che sia il più efficace ed efficiente possibile e il miglior percorso riabilitativo.

    Lavora sia a domicilio che in studio con persone geriatriche che presentano declino cognitivo e persone che manifestano difficoltà a seguito di eventi neurologici. L’obiettivo è quello di mantenere la persona autonoma nello svolgimento delle attività di vita quotidiana, mantenere il più a lungo possibile le abilità cognitive, garantire il benessere, attraverso lo svolgimento delle B-ADL (attività di vita quotidiana di base), I-ADL (attività di vita quotidiana strumentali), attività di interesse e di tempo libero.

    Ama il lavoro dell’ergoterapista perché permette di lavorare a stretto contatto con le persone,

    conoscere la loro storia, i loro ruoli, le loro abitudini e la loro routine, i loro interessi. Gli obiettivi vengono definiti insieme alla persona: il trattamento non è standardizzato, ma sempre personalizzato e individualizzato a seconda dell’individuo, delle sue potenzialità, risorse e difficoltà.

    Per quanto riguarda l’ambito pediatrico, è emozionante contribuire al processo di crescita del

    bambino. Il bambino viene considerato nella sua globalità e lo si aiuta in quello che fatica a

    svolgere, così da sorpassare le difficoltà presenti e da potergli garantire una qualità di vita presente e futura migliore. È fondamentale la collaborazione con tutta l’equipe perché, un confronto continuo, permette di svolgere un percorso riabilitativo efficace.

    Per quanto riguarda l’ambito neuro-geriatrico, invece, ci si trova di fronte ad una persona che ha avuto un trauma, un danno cerebrale, che ha un declino cognitivo e l’obiettivo è quello di aiutare la persona a tornare/mantenersi autonoma nelle attività quotidiane e a lui importanti, migliorare/mantenere le abilità cognitive. Si lavora sempre sui bisogni e sugli interessi della persona, così da garantirgli benessere e rafforzare la partecipazione nelle attività. Viene sempre considerato l’ambiente in cui vive, sia quello fisico, così da eliminare le barriere architettoniche presenti che andrebbero a ridurre la partecipazione, sia quello sociale, composto dalla rete sociale della persona.

    No, thank you. I do not want.
    100% secure your website.

    Alice Dall’Osto

    Ergoterapista

     

    Laureata in Terapia Occupazionale nel 2016 presso l’Università degli Studi di Milano, ha deciso di approfondire l’ambito della riabilitazione della mano, conseguendo il Master in Chirurgia e Riabilitazione della Mano nel 2019 presso Ospedale San Giuseppe-Gruppo MultiMedica di Milano.

    Come terapista della mano lavora con finalità riabilitativa e/o preventiva con fratture ossee, lesioni tendinee e nervose, malattie cronico-degenerative come l’artrosi, malattie reumatiche, tendiniti.

    La realizzazione di tutori su misura è una componente importante della pratica quotidiana.

    Lavorando in questo settore e vedendone quindi deficit e problematiche, si è resa sempre più conto di quanto le mani, con la loro gestualità e immense capacità, siano la manifestazione fisica più alta del cervello umano.

    Le mani ci permettono di svolgere infiniti compiti e attività, rendendoci partecipi e attivi nella vita quotidiana; ci danno la possibilità di esprimerci e raccontarci oltre la parola; ci fanno comunicare e avvicinare alle persone; sono un mezzo per coltivare le passioni e creare.

    Ha imparato che le mani sono uno strumento preziosissimo che va preservato e “sistemato” per garantirne la massima funzionalità possibile. Parallelamente a questo affascinante viaggio nel mondo delle mani e dell’arto superiore, ha portato avanti il lavoro e la formazione in ambito geriatrico e neurologico, con particolare interesse per i pazienti con sclerosi multipla.

    Nelle sedute mette la persona al centro, cercando di conoscerla globalmente e personalizzando obiettivi e modalità di intervento in base alle necessità di ognuno.

    Questo aspetto relazionale e la possibilità di presa a carico a tutto tondo sono il privilegio dell’ergoterapista, che rende questa professione affascinante, interessante e sempre nuova.

    Fabio Speranza

    Fisioterapista

     

    Laureato in Fisioterapia all’Università degli Studi di Milano Bicocca nel novembre 2014. Appassionato di tutto ciò che riguarda il mondo fisioterapico, sin da subito ha coltivato esperienze ospedaliere abbinate alla pratica ambulatoriale della libera professione. Nel 2015 si forma all’IITM – istituto italiano terapia manuale. Dal 2017 lavora in Ticino.

    Svolge terapia a domicilio e in sede con ragazzi, adulti e anziani forte di un ricco bagaglio clinico in ambito sportivo, ortopedico, neurologico e di patologie degenerative nonché di una formazione, oltre che fisioterapica, anche osteopatica.

    Nelle sedute mette la persona al centro, cercando di conoscerla globalmente e personalizzando obiettivi e modalità di intervento in base alle necessità di ognuno.

    Durante la sua esperienza professionale ha infatti fatto bagaglio degli insegnamenti sull’importanza del rapporto con il paziente ma anche con i diversi professionisti in ambito sanitario con il quale ricerca una propositiva collaborazione al fine di assicurare una presa a carico ottimale del proprio assistito.

    Il suo approccio metodologico è orientato alla risoluzione definitiva del problema che ha richiesto l’intervento fisioterapico.

    Pertanto si impegna in una diagnosi approfondita per pianificare un trattamento che non sia orientato alla cura del sintomo, ma che agisca sulla causa scatenante.

    Anche per questo è in un continuo percorso di formazione professionale ed approfondimento fisioterapico.

    Alessandro Prini

    Scienze Motorie

     

    Laureato in Scienze Motorie all’Università degli Studi di Milano (MI), è responsabile formazione della Federazione Svizzera dei centri fitness e di salute ed è attivo da più di 15 anni in Ticino come Personal Trainer per giovani, adulti ed anziani che si cimentano nella pratica sportiva sia per scopi rieducativi o di rinforzo al percorso terapico che per attività sportiva amatoriale o professionale.

    Club Manager di Horizon e City (Paradiso e Lugano).

    Letizia Bernasconi

    Massaggiatrice

     

    Il suo percorso nelle discipline bio naturali e terapeutiche inizia a Milano, dove si diploma alla “Scuola Internazionale di Shiatsu” e sin da subito matura esperienza professionale lavorando con bambini, disabili, adulti e donne in gravidanza.

    Si trasferisce poi in Svizzera, dove continua la sua formazione diplomandosi in massaggio classico, massaggio delle zone riflesse del piede, aromaterapia e ottenendo il riconoscimento delle casse malati complementari.

    È oggi membro del Registro di Medicina Empirica (RME o EMR) e membro della Fondazione ASCA.

    Benedetta Grisoni

    Biologa nutrizionista

     

    Nata e cresciuta in un paesino vicino a Como, la passione per il cibo e la cucina la accompagnano fin dall’infanzia. Negli anni ha studiato e approfondito il modo in cui i nutrienti influiscono sull’organismo e il modo in cui una corretta alimentazione e un adeguato stile di vita siano fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute e del benessere generale.

    Si laurea con lode nel 2019 in Scienze biologiche per poi conseguire, sempre con lode, nel 2021 il titolo magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana. Il suo lavoro si basa sull’ascolto della persona che ha davanti, sulla comprensione delle sue necessità e sull’elaborazione del piano alimentare più adatto. È convinta che un buon piano alimentare debba essere semplice e sostenibile nel tempo.

    La passione per il suo lavoro la guida nell’aiutare i pazienti a vivere il rapporto con il cibo in modo equilibrato, mai come un sacrificio. Diventa fondamentale instaurare con la persona che si ha davanti un rapporto di fiducia ed empatia.
    Non è la persona a doversi adattare alla dieta, ma deve essere la dieta ad adattarsi a noi.

    Studia piani alimentari concepiti come un percorso in grado di agire sullo stile di vita con abitudini piacevoli e sostenibili nel tempo, semplici da seguire e da adattare alla vita di tutti i giorni.

    Un lavoro che permette di garantire alla persona una condizione di benessere e di equilibrio, facilitando il raggiungimento di obiettivi scelti insieme e andando nel tempo a fornirgli tutti gli strumenti e le informazioni per gestire in autonomia la sua alimentazione quotidiana.