La fisioterapia ortopedica è un ramo della riabilitazione dedicato al recupero delle funzioni motorie compromesse da traumi, interventi chirurgici, patologie croniche o disturbi muscolo-scheletrici. Si tratta di un trattamento personalizzato che punta a ripristinare mobilità, forza e funzionalità, migliorando la qualità della vita del paziente.
Vediamo nel dettaglio in cosa consiste, quando è indicata e quali vantaggi può offrire.
Cos’è la fisioterapia ortopedica?
È una forma di riabilitazione specializzata che si concentra sull’apparato muscolo-scheletrico: muscoli, ossa, tendini, articolazioni e legamenti. Il trattamento viene sempre strutturato su misura, dopo un’attenta valutazione da parte del fisioterapista ortopedico, e può svolgersi in ambulatorio, in palestra riabilitativa o anche a domicilio.
Quando è indicata
La fisioterapia ortopedica è utile in numerosi casi, tra cui:
- recupero post-operatorio (protesi, fratture, ricostruzioni legamentose);
- lesioni acute (traumi sportivi, distorsioni, fratture recenti);
- patologie croniche (tendinopatie, artrosi, lombalgia cronica, fasciti);
- disturbi posturali o biomeccanici.
I principali benefici
Un trattamento ortopedico ben strutturato può:
- ridurre dolore e infiammazione;
- recuperare la mobilità articolare;
- aumentare forza e resistenza muscolare;
- migliorare l’equilibrio e la coordinazione;
- prevenire recidive e compensi posturali.
Tipologie di riabilitazione
- Post-operatoria: aiuta a ritrovare autonomia, evitare rigidità e ridurre la formazione di tessuto cicatriziale.
- Post-traumatica: supporta il recupero da lesioni recenti, controllando dolore e gonfiore.
- Per lesioni croniche: affronta problematiche persistenti causate da sovraccarichi o posture scorrette.
Quali trattamenti vengono utilizzati?
Tra le tecniche più comuni troviamo:
- terapia manuale e mobilizzazioni articolari;
- esercizi terapeutici attivi;
- trattamento dei tessuti molli;
- elettroterapia, laserterapia o ultrasuoni;
- dry needling, kinesio taping, trazione, idrokinesiterapia.
Se sei interessato a intraprendere questo percorso riabilitativo, puoi contattare i nostri fisioterapisti specializzati, che sapranno seguirti nel percorso migliore per il tuo trattamento. Il Polispecialistico Paradiso è a tua disposizione!