• Fisioterapia neurologica

    Di cosa si occupa la fisioterapia neurologica e quali sono gli obiettivi del trattamento

    La fisioterapia neurologica è un’area specialistica della fisioterapia che prevede il trattamento di persone con disturbi del movimento e delle funzioni che hanno avuto origine da problemi all’interno del sistema nervoso e neuromuscolare del corpo.

    Si tratta quindi di una branca specialistica della fisioterapia dedicata al miglioramento della funzione dei pazienti che hanno subito una menomazione fisica causata da condizioni neurologiche.

    A cosa serve la fisioterapia neurologica

    La fisioterapia è spesso utilizzata per aiutare a recuperare la funzione motoria e il movimento di articolazioni, muscoli e tendini in individui affetti da disabilità, malattie o lesioni. In questo modo, mantenendo attivi i muscoli e le articolazioni flessibili, previene il deperimento e il deterioramento della funzione, oltre a favorire la riabilitazione.

    Un fisioterapista neurologico può consentire alle persone, attraverso la riabilitazione e l’istruzione, di massimizzare il loro potenziale e la qualità della vita utilizzando la riabilitazione basata sull’evidenza.

    Fisioterapia neurologica: il trattamento ideale per le neuropatie

    L’obiettivo della fisioterapia neurologica, durante la fase acuta e post-acuta precoce, è quello di raggiungere il miglior grado di autonomia per il paziente.

    A lungo termine, il trattamento mira a mantenere e consolidare i risultati inizialmente raggiunti attraverso la fisioterapia.

    In cosa consiste la fisioterapia neurologica?

    La fisioterapia neurologica è diversa dalla fisioterapia classica. Sfrutta infatti la capacità del cervello di formare nuove connessioni sinaptiche per ripristinare le funzioni organiche.

    Inoltre, non comprende semplici esercizi passivi o esercizi su misura per costruire forza e coordinazione. A seconda dell’entità della disfunzione motoria, possono essere prescritti posizionamento degli arti o stecche per favorire il recupero articolare. In alcuni casi, possono essere necessari ausili per la mobilità come un deambulatore o una sedia a rotelle specializzata, compresa la formazione per usarli.

    In ogni caso, gli esercizi insegnati da fisioterapisti neurologici qualificati devono essere ripetuti sia in clinica che a casa quotidianamente per garantire che il tono muscolare e la funzione motoria non si deteriorino.

    La riabilitazione dipenderà dall’entità del danno o della lesione cerebrale e dall’inizio della fisioterapia neurologica.

    Quali sono le condizioni fisiche che tratta la fisioterapia neurologica?

    Qualsiasi condizione neurologica che influisca sul movimento e sulle capacità fisiche può essere trattata utilizzando la fisioterapia neurologica. Tra le condizioni che vengono trattate ci sono:

    • Ictus
    • Lesione cerebrale traumatica
    • Lesione alla testa
    • Lesioni del midollo spinale
    • Sclerosi multipla 
    • Morbo di Parkinson
    • La paralisi di Bell

    A seconda della condizione medica, gli effetti possono variare da deficit motori, paralisi, tremori e spasmi ad atassia o mancanza di sensibilità. Questo perché il danno al sistema nervoso centrale può portare alla rottura delle vie afferenti ed efferenti che trasportano i segnali nervosi da e verso muscoli e organi, causando i sintomi di condizioni neurologiche.

    Il Polispecialistico Paradiso può accompagnarti nel trattamento, con i migliori specialisti. Non esitare a contattarci per saperne di più!

    Prenota il tuo appuntamento

    Venite a trovarci in viale Giuseppe Cattori 3, 6900 Paradiso - Lugano
    info@polispecialisticoparadiso.ch - +41 76 539 49 68

    Prenota il tuo trattamento